fbpx

♦ FONDAZIONE CARIPLO E IL PROGETTO QuBí

Le Storie Laureus Comments (0)

QuBì – La ricetta contro la povertà infantile è un programma pluriennale da 25 milioni di euro che intende coinvolgere la città di Milano nel suo complesso: aziende, istituzioni e singoli cittadini sono chiamati a creare una ricetta comune che permetta di dare risposte concrete alle famiglie in difficoltà e creare percorsi di fuoriuscita dal bisogno.

Fondazione Cariplo ha promosso QuBì – La ricetta contro la povertà infantile, con il sostegno di Fondazione Vismara, Intesa Sanpaolo Spa, Fondazione Fiera Milano e in collaborazione con il Comune di Milano e le organizzazioni del Terzo Settore che operano su questo fronte, come Fondazione Laureus.

La fotografia elaborata da Fondazione Cariplo, su dati 2016 del Comune di Milano, consegna l’immagine di una città in cui i contributi di sostegno al reddito hanno raggiunto 19.181 nuclei famigliari per un totale di 54.493 individui. Le famiglie con minori raggiunte sono 9.433, per un totale di 19.703 minoriIn Italia sono 1.292.000 i minori che vivono in povertà assoluta e l’impegno di Fondazione Cariplo è quello di contrastare la povertà, partendo da quella che colpisce le famiglie e i più piccoli, a partire dalla città di Milano. Vivere in povertà assoluta significa non accedere a beni fondamentali per crescere1 minore su 10 a Milano non può permettersi un’alimentazione corretta, vive in una casa non adeguata, non frequenta un corso durante il suo tempo libero: bambini e ragazzi che faticano a vivere il presente e che, tanto più, vedono compromesso il proprio futuro.

QuBì – La ricetta contro la povertà infantile intende realizzare una fotografia della povertà in città, in modo da poter meglio indirizzare gli interventi e sostenere le famiglie in difficoltà.

Ma, consapevoli che non avere un reddito sufficiente ha delle conseguenze forti sul qui ed ora e che le scelte sulle rinunce toccano i beni di prima necessità, QuBì è già attivo e ha finanziato l’apertura del primo Emporio Caritas nella città di Milano, la realizzazione di due hub del Banco Alimentare che servono due zone della città e un progetto pensato da Fondazione Pellegrini e Spazio Aperto Servizi che guarda al cibo, ma non solo, riaprendo ad alcuni nuclei familiari in povertà la possibilità di inserirsi sul mercato del lavoro e di avere un alloggio temporaneo.

» Le Storie Laureus » ♦ FONDAZIONE CARIPLO E IL...
On 20/02/2019
By

Comments are closed.

« »